|  
       Come è nata la   Congregazione delle “Figlie di N. S. della Neve ?” 
      Nella Savona ottocentesca: un  gruppetto di adolescenti, come tante oggi, al bivio della vita, affacciate ad  ogni possibile avventura che prometta felicità. 
  Un giovane Sacerdote, innamorato  di Cristo e bruciante di zelo per la gioventù, lanciato nelle sue prime  esperienze pastorali. 
        Un incontro, forse casuale, e  sprizza la scintilla che desta nei cuori adolescenziali un Amore imprevisto e  oltre misura appagante. 
        La giovanile generosità trova  dove incanalarsi, diventando presto carità operosa verso i bisogni più  evidenti: i piccoli della strada, gli ammalati soli nell’ospedale, i poveri  nelle carceri, il popolo delle missioni cittadine e rurali….. 
        All’inizio è generoso  volontariato, ma presto diventa desiderio di dedizione totale al Dio della  Misericordia che non disdegna di lasciare  il Cielo per abbassarsi a condividere la condizione umana (Fil. 2,5) e si china  pietoso sui bisogni dell’uomo assetato di bene (Mt 9,36). 
        Nel lungo e paziente lavoro di  formazione il sacerdote Giovanni Battista Becchi trasfonde nelle sue figlie il  suo stesso amore per Cristo e per la   Chiesa; attratte dalla sua pietà, esse desiderano imparare da  lui ad amare ciò che egli ama: la preghiera, il canto gregoriano, lo zelo  appassionato per le anime, la cura nella preparazione all’impegno apostolico. 
        Non per un progetto umano, ma per  il desiderio acceso da Dio nel cuore di quelle adolescenti, fattesi nel tempo  giovani consapevoli di sé e della propria vocazione, prende forma  quella embrionale esperienza di vita  consacrata che, per deciso incoraggiamento del Vescovo di Savona Mons.  Alessandro Riccardi, trova piena attuazione nel riconoscimento ecclesiale l’8  dicembre 1843. 
      La   Chiesa si  arricchisce così di un nuovo carisma, 
        dono dello Spirito Santo ai  membri che ne sono portatori e all’intero popolo di Dio. 
        Carattere tipico di tale carisma  è una spiccata connotazione contemplativa inserita nella quotidiana donazione  di sé là dove l’uomo vive la sua sofferenza e il suo bisogno. 
        Trasportato nell’oggi, tale  carisma si configura in una forte spiritualità ecclesiale, che attinge alla  vita profonda della Chiesa, al suo insegnamento attuale nella parola viva del  Papa e dei Pastori, partecipe delle sue ansie e delle sue gioie. 
        Che cosa chiede il cuore di una  giovane che incontra oggi le Suore di N.S. della Neve? 
        Che cosa cerca? Che cosa trova? 
        Chiede e cerca Cristo, Cristo  incarnato in una vita donata e gioiosa.  
        Chiede di vivere la pienezza  della sua umanità nell’appagamento di quella sete sconfinata di Amore che le fa  sentire piccole anche le cose più desiderabili e più belle. 
        Intravede una felicità possibile  nella corrispondenza tra le esigenze più profonde dell’io e l’oggettività di  una Presenza che si propone. 
        L’attrattiva prende un nome: Gesù  Cristo che chiama a seguirLo, a stare con Lui, a testimoniare il suo Amore. 
        Annunciare Cristo al mondo,  rendere presente nell’oggi la sua Chiesa che salva, è la missione di ogni Suora  e scopo di ogni opera della Congregazione. Alla Chiesa genovese la Congregazione ha offerto 
        in passato una ricca fioritura di  tali opere, rispondenti ad ogni forma di bisogno, dalla scuola all’ospedale al  conservatorio… 
        Soprattutto ha donato la  testimonianza luminosa della Carità, resa visibile nella vita di tante Suore,  la cui memoria è fortemente impressa nel cuore della gente. 
        Attualmente la Congregazione, in  coraggiosa fedeltà al carisma originario, ha scelto di privilegiare il settore  educativo offrendo, in strutture proprie che vanno dal centro cittadino alla  periferia del ponente - Sestri, Multedo, Pegli - un percorso scolastico  completo, dalle Scuole dell’Infanzia, alle Scuole Primarie e Secondarie fino al  grado superiore liceale e professionale; presente pure un pensionato  studentesco universitario. Il delicato e appassionante  compito dell’educazione, svolto in stretta collaborazione con la famiglia, si  ritiene essere oggi uno dei compiti più importanti e uno dei servizi più  preziosi offerti alla persona. La grazia del carisma può ancora oggi dare  frutti preziosi aiutando molti giovani a non restare imprigionati nella piovra  del nichilismo e del relativismo che spengono sul nascere ogni slancio vitale. 
        L’entusiasmante ricerca del vero  senso della vita, così come l’ipotesi cristiana la propone, è l’itinerario che  accompagna la crescita dei giovani in un percorso educativo che intende  orientarli all’abbraccio di ideali che fanno bella e gustosa la vita. 
        Così la Congregazione oggi  offre il suo piccolo ma prezioso contributo all’opera della nuova  evangelizzazione, additando proposte significative di vita e offrendo luoghi  dove sperimentarle. 
        
      Scarica il depliant  
        della Congregazione 
      Riferimento a Genova 
      Viale  Modugno, 35   
        16156 Genova 
Tel e fax 010 6967880  
e mail: nives@split.it 
      Riferimento a Savona  
      Casa Madre e  Generalizia  
  Via S. Maria Maggiore 2    
        Savona 17100 
        Tel. 019.829811 – Fax  019.8486610 
e-mail: neve.congr@alice.it  
sito: www.nives.it 
      
     | 
      |