|  |  |  |  |  |  |  | ||
|  | ||||||||
|  |  | |||||||
|  | Congregazione Benedettina Sublacense |  |  | |||||
|  | ||||||||
|  |  | |||||||
| Il Fondatore La Congregazione Benedettina  Sublacense, come dice il suo nome, è una diramazione della grande famiglia  monastica benedettina. Trae dunque la sua ispirazione e la sua norma di vita  dalla Regola di S. Benedetto da Norcia (480-550 ca.). La Congregazione è nata  come movimento di riforma scaturito dall’interno della Congregazione Cassinese,  le cui origini risalgono all’inizio del sec. XV. Da qui il suo nome iniziale di  Congregazione Cassinese della Primitiva Osservanza, poi mutato nell’attuale  denominazione di Congregazione Sublacense per l’appartenza ad essa dei due  monasteri di S. Benedetto e S. Scolastica di Subiaco (Roma), fondati dallo  stesso S. Benedetto all’inizio del periodo cenobitico della sua esperienza  monastica. Il carismaI monasteri benedettini sublacensi attuano, pur in una legittima pluralità di forme a seconda dei monasteri, il classico adagio dell’ora et labora, nella ricerca quotidiana di Dio in un clima di silenzio e in un contesto di vita cenobitica. La celebrazione della liturgia e l’ascolto della Parola ispirata della Scrittura rappresentano i cardini della giornata monastica, attorno ai quali ruotano le diverse attività lavorative, da quelle manuali a quelle intellettuali e, in certi casi, anche pastorali. Forma tipica di irradiamento spirituale del monachesimo benedettino è l’ospitalità, attraverso la quale la comunità monastica offre ai fratelli e alle sorelle di fede un tempo e uno spazio di sosta, di riflessione e di intensificata preghiera. La presenza in LiguriaIn Genova, fino ad alcuni  anni fa, la Congregazione Sublacense era presente con l’Abbazia di S. Maria  della Castagna e la sua casa dipendente di Pegli. Nel 1999 l’Abbazia cessava di  esistere, confluendo parte nel priorato della Madonna dei Miracoli  (Casalbordino – Chieti), nata come sua fondazione, parte nella casa di Pegli.  Quest’ultima, è così passata, sempre come casa dipendente, sotto la  giurisdizione dell’Abbazia di Finalpia (Savona). Riferimento a Genova Parrocchia dei Santi Martino e Benedetto | ||||||||
|  | ||||||||
|  | ||||||||
|  | ||||||||
|  | ||||||||
|  | ||||||||
|  | ||||||||
|  | ||||||||
|  | ||||||||
|  | ||||||||
|  | ||||||||
|  | ||||||||
| All Rights Reserved Copyright 
        © Dreamweaver-Templates.net - 2005 | ||||||||